314 utenti


Libri.itLA GALLINALA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 3ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di festivalfilosofia 2011

Totale: 16

Ignazio Licata: Universo, multi verso

Convocando le discipline fisiche in una delle loro più avanzate formulazioni contemporanee, Ignazio Licata mostra in questa lezione cosa ne è oggi del Cosmo, trasformato in «multiverso», nel quale emerge il carattere eccentrico della Terra.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stefano Rodotà: Biodiritto

Le frontiere della bioingegneria spingono verso la formulazione di diritti di nuova generazione per affrontare la questione di cosa sia naturale e cosa sia invece regolabile, di quali siano gli ambiti di vita sui quali si possa legiferare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maurizio Bettini: Fonosfera antica

In questa lezione viene presentato il paesaggio sonoro di una cultura come quella antica, immersa in versi, voci, grida e canti animali e umani, a differenza dello sfondo di suoni tecnici e artificiali nel quale si svolge l’esperienza nel mondo contemporaneo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Edoardo Boncinelli: Genoma

Corpo è anche luogo del cervello, di cui la coscienza, secondo i programmi di ricerca delle neuroscienze, sarebbe un correlato. Tutte le caratteristiche naturali, d’altronde, sembrano già scritte in un codice che ne contempla le infinite varianti: il genoma che, come mostra Edoardo Boncinelli, costituisce la grammatica della vita.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Sergio Givone: Innocenza e colpa

Sergio Givone sostiene in questa lezione che il destino della responsabilità dipende dall’inattingibilità dell’innocenza, costitutivamente velata dal peccato o segnata dalla colpa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberta de Monticelli: L’uomo, animale normativo

Nonostante l’inattingibilità dell’innocenza, una morale resta possibile, come argomenta Roberta de Monticelli, dato che l’uomo è per sua peculiare natura “animale normativo”.

Visita: www.festivalfilosofia.it